Studio di Psicologia Applicata e Psicoterapia
Dott.ssa Martina Ricottini - Psicologa Psicoterapeuta
Iscrizione Ordine Psicologi del Lazio n. 19831
PSICOTERAPIA
La Terapia Cognitivo Comportamentale
​
Negli anni '60 lo psichiatra psicoanalista Aaron T. Beck ideò e sviluppò una nuova forma di psicoterapia, definita inizialmente "Terapia cognitiva" e successivamente "Terapia Cognitivo Comportamentale".
​
La caratteristica principale della Terapia Cognitivo Comportamentale è quella di essere una terapia strutturata, orientata al presente, incentrata sulla risoluzione dei problemi attuali e sulla modificazione dei pensieri e dei comportamenti disfunzionali (Beck, 1964).
​
​
I 10 principi della Terapia Cognitivo Comportamentale
​
-
Si base su una formulazione sempre in evoluzione dei problemi della persona e su una concettualizzazione di questi in termini cognitivi
-
Richiede una solida alleanza terapeutica
-
Enfatizza la collaborazione e la partecipazione attiva
-
È orientata all’obiettivo e focalizzata sul problema
-
Inizialmente si concentra sul presente
-
Insegna al paziente ad essere il terapeuta di se stesso e a prevenire le ricadute
-
Mira ad essere limitata nel tempo
-
Le sedute sono strutturate
-
Insegna a identificare, valutare e rispondere ai pensieri e alle credenze disfunzionali
-
Utilizza tecniche differenti per modificare i pensieri, le emozioni negative e i comportamenti disadattivi (strategie cognitive, problem solving, role playing, tecniche immaginative, EMDR, MBSR, ecc.) (Beck, 2013).
​
​
Il modello cognitivo
​
Secondo il modello cognitivo non è mai la situazione in sè a determinare come ci si sente o come ci si comporta, ma è sempre l'interpretazione di quella situazione, quindi il pensiero, a influenzare le proprie emozioni e i propri comportamenti.
​
​
​
​
​
​
​
​
Aaron T. Beck individuò nei pensieri e nelle credenze disfunzionali la causa principale di molti disturbi psicologici e psichiatrici. Imparare a valutare i propri pensieri in modo più realistico, funzionale e adattivo, comporta un miglioramento delle emozioni e dei comportamenti.
​
Sono molte le ricerche sulla Terapia Cognitivo Comportamentale che ne hanno dimostrato l'efficacia nel trattamento di numerosi disturbi e problemi psicologici. Di seguito ne sono riportati alcuni.
​
​
-
Disturbo depressivo maggiore
-
Disturbo d'ansia generalizzato
-
Disturbo di panico
-
Fobia sociale
-
Agorafobia
-
Disturbo ossessivo compulsivo
-
Ipocondria
-
Disturbi dell'alimentazione
-
Disturbi di personalità
-
Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti
-
Disturbi del sonno
-
Disfunzioni sessuali
-
Problemi familiari
-
Problemi di coppia
-
Lutto patologico
-
Gioco d'azzardo patologico
-
Stress
-
Ostilità e rabbia
-
Disturbi somatoformi
-
Sindrome del colon irritabile
-
Dolori reumatici
​
​
Beck, A.T. (1964). Thinking and depression: II. Theory and Therapy. Archives of General Psychiatry, 10, 561-571.
Beck, A.T. (1992). La depressione. Torino: Bollati Boringhieri.
Beck, J.S. (2013). La Terapia Cognitivo Comportamentale. Roma: Casa Editrice Astrolabio - Ubaldi Editore.
​